Invio telematico delle spese sanitarie nel 730

Una delle novità legislative, in vigore il 31 Gennaio 2016, riguarda l’invio telematico delle spese sanitarie necessarie per la precompilazione del modello 730. L’obbligo riguarda i medici chirurghi, gli odontoiatri e le cliniche private. In questo post ti informo sul contenuto della normativa e sulla nostra soluzione informatica per adempiere agli obblighi di Legge.

spese sanitarie 730

Il Decreto 31 luglio 2015 del Ministero dell’Economia e delle finanze descrive le specifiche tecniche e le modalità operative per la trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria Nazionale. L’obbligo dell’invio telematico riguarda i seguenti soggetti:

  • medici iscritti all’albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri;
  • strutture sanitarie accreditate per l’erogazione dei servizi sanitari del SSN e dei SASN;
  • farmacie pubbliche e private.

Gli obblighi per gli studi commercialisti

Anche i commercialisti, in qualità di possibile intermediario Entratel delegato dal soggetto obbligato all’invio, si troveranno coinvolti dai loro clienti per adempiere agli obblighi di legge.

Cosa comporta la normativa per l’invio delle spese sanitarie

Secondo il Decreto, le spese sanitarie dovranno essere rese disponibili all’Agenzia delle entrate per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. I contribuenti si troveranno così già caricati in dichiarazione gli importi sostenuti per le visite mediche e per l’acquisto di farmaci.

Le informazioni, rese disponibili all’Amministrazione finanziaria entro il 1° marzo di ogni anno, riguarderanno le spese sanitarie sostenute nel periodo d’imposta precedente. Dal 2016 saranno dunque caricati gli scontrini, le fatture e i ticket pagati nel 2015 e questo consentirà di portarli in detrazione.

Per ogni fattura ovvero ricevuta emessa, a seguito della presentazione della Tessera Sanitaria, devono essere inviate le seguenti informazioni:

  • Partiva Iva del soggetto che ha emesso il documento fiscale;
  • data emissione del documento fiscale;
  • identificativo del documento fiscale emesso relativo alla spesa sostenuta dall’assistito, costituito dal “Numero progressivo del dispositivo che genera il documento” e dal “Numero progressivo del documento emesso nell’ambito della data di emissione”;
  • data di pagamento;
  • codice fiscale dell’assistito, rilevato dalla Tessera Sanitaria, crittografato secondo le specifiche modalità proprie del sistema TS;
  • tipologia di spesa, attribuendo lo specifico codice definito dalle specifiche tecniche;
  • importo della spesa.

Un obbligo che come sempre comporta allo Studio un notevole impiego di tempo evitabile solo con soluzioni automatizzate e compatibili con il gestionale utilizzato.

La soluzione per l’invio telematico delle spese sanitarie

Con i miei collaboratori in Datasette ho identificato, per questa necessità, una soluzione completa e semplice che desidero con l’occasione presentarti: si chiama Komodo.

Komodo permette allo studio medico di emettere fatture, stamparle ed archiviarle in modo facile, veloce ed intuitivo, lo starter kit, comprende la dotazione di un lettore magnetico di tessere sanitarie per ridurre così i tempi di preparazione del documento e possibili errori.

La soluzione si completa per chi desidererà operare in modo autonomo con un modulo apposito per l’invio dei dati necessari al Sistema Tessera Sanitaria Nazionale.

Komodo permette di raccogliere le informazioni necessarie alla generazione del file XML (importabili anche da file Excel) da inviare telematicamente al portale Sistema Tessera Sanitaria, ai fini della produzione del modello 730 Precompilato con Spese Medico Sanitarie.

Per coloro che invece vorranno delegare al loro Commercialista come intermediario Entratel l’invio dei dati obbligatori, questi dati potranno essere esportare in formati idonei alla ricezione da parte dello Studio.

l file è già pronto per essere inviato all’Agenzia delle Entrate.

A questo link puoi trovare una presentazione più dettagliata di Komodo.

Invio telematico spese sanitarie 730: conclusioni

Dal 31 gennaio gli studi medici dovranno produrre un rendiconto in un file telematico da inviare all’Agenzia delle Entrate o delegarlo ad un intermediario per consentire la precompilazione del modello 730. In questo post ti ho spiegato come funziona la soluzione Komodo che permette di fatturare ed esportare al tuo commercialista o di produrre il file da inviare all’Agenzia delle entrate.

Rimango a tua completa disposizione per ogni chiarimento. Nei prossimi post ti terrò aggiornato sulle novità relative a questa normativa.

Articoli correlati

La soluzione Komodo

Contattaci per maggiori informazioni

Per chiarimenti o informazioni, Marco Mussi nostro responsabile commerciale, sarà a Sua disposizione ai seguenti recapiti:

Datasette Srl
Indirizzo: Via Turati,28 CAP:27028 S.Martino Siccomario(PV)
Ufficio: 0382 496868
E-mail: info@datasette.it


Giuseppe Mussi

Consulente commerciale con esperienza nel settore degli Studi Professionali: Dottori Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Associazioni di Categoria.