Consapevolezza e formazione: le leve per il successo dello Studio

Oggi più che mai sei consapevole che il valore e la redditività dello Studio dipendono dai tuoi collaboratori, dalle loro competenze, dalle loro esperienze e dalla loro motivazione.

Sei sicuro che la tua struttura sia consapevole delle nuove sfide che il mercato imporrà nei prossimi anni? Le persone che lavorano con te sono preparate in modo adeguato per raccogliere le nuove opportunità di business?

Consapevolezza e formazione sono le leve per il successo del tuo Studio. In questo post voglio raccontarti la mia esperienza e condividere con te la mia visione d’insieme.

Il contesto storico che lo Studio sta vivendo

Il lavoro mi porta a confrontarmi, ogni giorno, con le realtà operative di Studi professionali come il tuo. Spesso mi trovo a confrontarmi con i titolari sul momento storico che stiamo vivendo.

Ho scritto un post a riguardo. La crisi ci pone di fronte alla necessità di un cambiamento strutturale dello Studio. Nascono nuove opportunità di cui tutti devono essere consapevoli e riorganizzare al meglio le risorse è diventato prioritario.

Come si crea questa consapevolezza? Attraverso quattro aspetti: la condivisione della visione d’insieme, lo sviluppo di competenze specifiche, l’esperienza sul campo e l’applicazione di un metodo. Vediamole nel dettaglio.

La visione d’insieme

Le prestazioni eccellenti da parte dei tuoi collaboratori costituiscono, da sempre, un moltiplicatore dell’utile aziendale. Come riuscire a tirare fuori il meglio dai collaboratori? Condividendo visione e obiettivi.

Mai come oggi è importante trasferire la visione d’insieme dell’imprenditore ai propri collaboratori. Le informazioni sono sempre più reperibili e il muro di accessibilità a dati sensibili e di mercato si è abbattuto da tempo.

Sentirsi parte del momento storico che stiamo vivendo, e contribuire a rendere operativo il cambiamento strutturale, aumenta la motivazione e l’appagamento, soprattutto nei neo assunti.

Le competenze specifiche

Come imprenditore hai la responsabilità di fornire ai tuoi collaboratori gli strumenti per valorizzarli al meglio. Non consideri la formazione come spreco di tempo e di energia, bensì come investimento che darà i suoi frutti in termini di ritorni economici.

Ma vuoi essere sicuro che questo investimento dia i suoi frutti. Come fare? Devi scegliere gli obiettivi giusti e gli strumenti adeguati per raggiungerli. Le nuove sfide possono essere raccolte solo scegliendo gli strumenti giusti e con persone che li sappiano utilizzare al meglio.

La formazione ha il vantaggio di rendere le persone autonome, fiduciose nei propri mezzi, proattive e padrone del proprio cammino professionale.

L’esperienza sul campo

La formazione passa attraverso un’esperienza diretta sul campo. Questa crea una migliore consapevolezza di quello che lo Studio sta realizzando. L’esperienza permette di orientare e adattare i comportamenti nella situazione vissuta al fine di trovare soluzioni efficaci.

Il momento dell’affiancamento con personale esperto rappresenta il punto di svolta per un apprendista o per uno stagista. Ma può essere un momento negativo se non vengono passati i valori dello Studio e le metodologie corrette.

È più facile trasferire ai giovani difetti che virtù. E questo renderebbe vani tutti gli sforzi e rivelarsi una fonte di improduttività futura.

L’applicazione di un metodo

La visione d’insieme, le competenze specifiche e l’esperienza sul campo sono importanti. Ma quanto vale disporre di un buon metodo di lavoro? Senza di quello ogni azione rischia di perdere d’efficacia.

La ricerca del metodo e la perseveranza nel cercare di applicarlo possono fare la differenza. In un contesto dove vediamo ogni giorno aumentare scadenze, responsabilità e il tempo di gestione del cliente si assottiglia, il metodo di lavoro rappresenta la garanzia e il baluardo a difesa dei tuoi obiettivi aziendali.

Consapevolezza e formazione: i vantaggi per lo Studio

Disporre di un team di lavoro coeso che lavora con obiettivi condivisi, con metodo e determinazione è il sogno di qualsiasi imprenditore. E immagino sia anche il tuo.

Come fare per raggiungere questo obiettivo, reso ancora più urgente dalla situazione economica che stiamo vivendo? Io non ho dubbi. La riorganizzazione del tuo studio non può prescindere dalla formazione dei tuoi collaboratori. Questo creerà le basi per:

  • una maggiore flessibilità, necessaria per affrontare i continui cambiamenti;
  • un aumento di produttività;
  • un aumento della motivazione;
  • un pieno coinvolgimento alle attività di impresa;
  • una migliore capacità di lavorare in gruppo;
  • un accresciuto senso di responsabilità.

Consapevolezza e formazione le leve per il successo dello Studio: le conclusioni

La mia esperienza professionale mi porta a confrontarmi spesso con i titolari di Studi professionali. Da loro imparo ogni giorno quanto sia difficile il loro mestiere e riuscire a stare al passo con i tempi. Io cerco di aiutarli in questo, fornendo soluzioni.

La formazione riveste oggi un’attività indispensabile per preparare le proprie strutture alle sfide che la crisi economica ha reso più evidenti che in passato, accelerando un cambiamento già in essere da tempo.

Condividere la visione d’insieme e preparare i nostri giovani perché si inseriscano, con successo, nelle dinamiche produttive dello studio, vuol dire investire nel futuro.

Non perdiamo quest’occasione.


Giuseppe Mussi

Consulente commerciale con esperienza nel settore degli Studi Professionali: Dottori Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Associazioni di Categoria.